| CANTONE
  SCALABRINO: | ||
|  | ||
|  | TOPONIMO: |  | 
| 
 | Inesistente. | 
 | 
|  | ||
| FAMIGLIE: | ||
| Nel XVIII secolo: vi risiedono solo componenti della
  famiglia omonima. Il soprannome attribuito agli abitanti di questa frazione
  da parte dei nostri vecchi è
  "Strusa perci".
   | ||
|  | ||
| CARATTERISTICHE: | ||
|  | ||
| L’insediamento ha oggi dimensioni ridotte, accorpato
  attorno ad un’area centrale che coincide probabilmente con la corte indicata
  nelle denunce delle case del catasto del 1701. Nel ‘700
  il catasto riporta tre consegnanti, tutti della famiglia Scalabrino, per
  un  totale di quattro abitazioni e un
  forno. Quest’ultimo viene denunciato, mentre manca
  il riferimento al pozzo e al torchio di cui si vedono ancora le tracce,
  probabile costruzione settecentesca. Non sono citate né coltivazioni né terreni
  incolti lasciati a prato; ciò induce a pensare che i proprietari abbiano in
  realtà i loro terreni in località limitrofe. | ||